Mostra Palazzo Blu Pisa Toulouse Lautrec “Luci e ombre di Montmartre”
Una mostra molto visitata in questi giorni di festività natalizie è “Luci e ombre di Montmartre” a Palazzo Blu di Pisa
Paola Ceccotti
Resta aperta fino al 14 febbraio ed è imperdibile, presenta una produzione di Lautrec di manifesti, locandine, litografie, dipinti (comprese opere degli Italiens de Paris, grandi maestri italiani, che si sono ispirati all’arte di Lautrec) che hanno ritratto la Parigi del Moulin Rouge, di Montmartre, delle “maisons closes” di fine ottocento ma anche altri temi a lui cari come il circo, i cavalli.
Il conte Henri de Toulouse-Lautrec nato da antica famiglia nobiliare ha avuto una vita breve e tormentata, segnata da una malattia genetica alle ossa, conseguenza di matrimoni tra consanguinei nella sua famiglia. Questa malattia, in seguito alle fratture causate da banali cadute a quattordici e quindici anni, ha determinato una deformazione nello sviluppo osseo e l’arresto dell’altezza a 1,52 m., con la costituzione di un corpo deforme in cui un busto normale si ergeva su gambe di bambino.
Lautrec , affetto da alcolismo e sifilide, è morto a soli 37 anni ma la sua intensa attività creativa ci ha lasciato un gran numero di opere di cui circa 180 sono esposte alla mostra di Pisa.
Il suo segno incisivo, essenziale, ritrae la fisionomia dei soggetti che abitano il mondo della vita notturna e bohemiènne parigina in figure semplificate. Con poche linee di matita riesce a caratterizzare i vari personaggi e a renderli nella loro individualità; il suo segno grafico essenziale ne ritrae l’espressione donandoli vitalità e originalità a tutto vantaggio dell’obiettivo comunicativo del manifesto pubblicitario.
Nessun commento:
Posta un commento