martedì 5 aprile 2016

Le camelie del chiostro. Abbracciamo Nicosia! Decima edizione


lecameliedelchiostro


Il prossimo 10 aprile l'Associazione "Nicosia nostra" organizza, con il patrocinio dell'Università di Pisa, della Regione Toscana e del Comune di Calci, l'iniziativa "Le camelie del chiostro - Abbracciamo Nicosia! Decima edizione"

Nicosia è una frazione del Comune di Calci, il borgo in realtà è un ex convento in abbandono che si trova a breve distanza dalla famosa Certosa. É stato edificato a metà del XIII secolo per iniziativa del beato Ugo da Fagiano, che ha svolto un ruolo di primo piano nella Chiesa del suo tempo. Ugo da Fagiano nel 1251 fu nominato vescovo di Nicosia (Cipro) da Innocenzo IV, carica che mantenne fino al 1260-63 quando vi rinunciò per motivi di salute. Tornato a Pisa, fondò il convento di S. Agostino presso Calci, che, in memoria della diocesi di cui era stato vescovo, chiamò Nicosia. Morì poco dopo il 1267, il 28 agosto, e fu sepolto nella chiesa da lui fondata.
Nicosia2-300x69Il convento è stato utilizzato fino agli anni '70 del secolo scorso, quando gli ultimi frati lo hanno lasciato e l'edificio, che è di proprietà del demanio, si trova oggi in uno stato di abbandono e avrebbe bisogno di importanti interventi di salvaguardia e recupero.
Il complesso edilizio di Nicosia è imponente e sono ancora visibili le antiche coltivazioni dei frati che lo hanno abitato. Vi si accede attraversando un antichissimo piccolo ponte in mattoni, si procede per una salita a piedi fino all’entrata del convento e oltrepassando un grande portone si entra infine nel cortile interno con vecchi caseggiati e un’aranciera. Il luogo è molto apprezzato dai turisti specie durante il periodo natalizio, momento in cui è possibile vedere all’interno della chiesa il “Presepe che cresce“, chiamato così perché ogni anno viene aggiunto un nuovo personaggio http://www.countriesoftuscany.toscana.it/pisa/calci/nicosia/.

Un luogo considerato magico per le emozioni che suscita

interno-del-convento-di-nicosiaL’iniziativa del 10aprile vuole essere un grido di allarme sullo stato di conservazione del Convento medievale. In questo giorno nell'ambito di una giornata ricca di eventi – ci saranno l'esposizione delle camelie del territorio, le visite guidate, il pic-nic nell'oliveto del convento, i video, un concerto conclusivo all'aperto -  i partecipanti si ritroveranno alle ore 16 per disporsi con la guida dei volontari dell'Associazione lungo il percorso di un chilometro, così da formare un grande abbraccio attorno al Convento, quale manifestazione della condivisione collettiva del medesimo amore per uno dei tesori del nostro territorio.

Per la riuscita dell'abbraccio saranno necessarie circa mille persone, che dovranno iscriversi lo stesso giorno, dalle ore 10 alle ore 14, allo stand presente alla festa

Per maggiori informazioni sull'iniziativa "Le camelie del chiostro - Abbracciamo Nicosia!" si può contattare l'Associazione "Nicosia nostra", scrivendo all'indirizzo: nicosianostra@gmail.com , o visitando la pagina facebook "associazione Nicosia nostra" e il blog Nicosia nostra

L'invito quindi a prendere parte all'abbraccio intorno al Convento di Nicosia, con la speranza di  porre l'attenzione su questo luogo carico di memoria e bellezza a cui ridare presto nuova vita.

giovedì 24 marzo 2016

Rievocazione della nascita della città di Livorno 20 marzo 2016

medici...




Domenica 20 marzo si è celebrata la giornata conclusiva dei festeggiamenti per i 410 anni della nascita della città con una serie di ricche manifestazioni, con oltre 150 figuranti che hanno sfilato in corteo per le vie del centro. Da piazza del Municipio, via Grande, passando per i Quattro Mori per arrivare infine in Fortezza Vecchia dove è stata rievocata la consegna al gonfaloniere Bernadetto Borromei, impersonato per l’occasione dal Presidente della Associazione “La Livornina”, delle cappa e del cappuccio rosso con la quale venne attribuito a Livorno lo status di città il 19 marzo 1606, con le seguenti parole:
 “Questo sarà il segno d’onore che porteranno in avvenire i gonfalonieri della città di Livorno”.

Bellissimi i costumi indossati dai figuranti e l’immagine colorata e festosa di una comunità giovane e intraprendente.  L’intervento del Presidente del Consiglio Regionale Giani accompagnato dal consigliere regionale Gazzetti ha rappresentato il riconoscimento istituzionale delle autorità regionali alla città di Livorno che da piccolo borgo è diventato grazie all’opera dei Medici il principale centro di riferimento per l’attività marittima della Toscana. Una città inventata secondo un progetto ben definito.


Ferdinando I è stato il vero creatore di Livorno, non solo l’ha elevata a città ma ne ha determinato lo sviluppo con le c.d. leggi livornine e accresciuto il territorio. Prima del 1606 l’area di Livorno corrispondeva al Capitanato di porto pisano, così detto perché fin dai tempi della repubblica di Pisa soleva risiedere a Livorno un giudice col titolo di capitano. Il primitivo distretto territoriale di Livorno, già Pian di Porto, come ci dice Repetti citando la convenzione di Lucca del 27 aprile 1413 si estendeva: dal lato di settentrione, con lo Stagno, e di là nel seno di Porto Pisano; dal lato di ostro dalla sommità dei Monti Livornesi scendendo verso il torrente Chioma; verso ponente e libeccio, lungo il littorale; verso levante e scirocco, dalla fonte del torrente Chioma scendendo per i Monti Livornesi passando presso S. Lucia del Monte, la Sambuca e i muri Monte Massimo o Monte Massi.

Il Granduca Ferdinando I dopo averla riconosciuta città, con motuproprio del 14 aprile 1606 istituì il “Nuovo aggiunto all’antico territorio di Livorno” e questo ampliamento prese il nome di “Capitanato Nuovo” estendendo il territorio fino a Rosignano, e “colline pisane”, e comprendendovi la Gorgona.


La Fortezza Vecchia è il simbolo di Livorno, e offre al visitatore la possibilità di spaziare con lo sguardo nei suoi immediati contorni e più lontani confini. Chi sale in cima al Mastio della contessa Matilde si trova preso dalla bellezza di un paesaggio mai monotono, la vista si estende dalle colline livornesi al mare, dalle apuane al territorio circostante dove spuntano tanti campanili e poi si distende ancora in direzione dell’orizzonte e alle isole che si stagliano davanti alla costa, un paesaggio di rara bellezza.


venerdì 18 marzo 2016

Porticciolo di Antignano un'area da preservare

Porticciolo di Antignano





L’area del porticciolo di Antignano è apprezzata per la sua tranquillità, per la possibilità di godimento del litorale marino a costo zero, e per l’opportunità di bere un caffè, prendere un aperitivo, farsi una birra, mentre i bambini, a differenza di quanto accadeva anni fa, sono liberi di giocare e correre, senza il timore di essere travolti da una vettura o da uno scooter o di subire l’inquinamento dei gas di scarico. 
Com'era


Infatti, grazie ad una decisione di fine 2006 del circolo Pesca, della sezione Nautica e del circolo Velico, tale zona  è  stata interdetta all’accesso dei veicoli tramite apposizione di una chiusura con catena. L’area è molto frequentata nel periodo estivo e in misura minore ma continuativa anche nel periodo invernale, in particolare da una popolazione giovanile che ne fa il luogo adatto per incontrarsi, divertirsi magari con una partita al biliardino  o cimentarsi con il ripasso di qualche lezione scolastica. Ma dove c’è frequentazione di persone c’è anche produzione di rifiuti che se non adeguatamente raccolti si depositano da un giorno all’altro moltiplicandosi ed alterando la salubrità del luogo. Ed è a questo fenomeno cui si assiste purtroppo. Gli scogli dai quali si può ammirare l’orizzonte e il tramonto, e distendersi a prendere il sole nelle calde giornate estive conservano nei loro interstizi bicchierini di estathè, pacchetti di sigarette vuote, mozziconi di sigarette che il mare impetuoso poi disperde inquinando il più ampio spazio marino. Nelle giornate estive quando al tramonto l’area si smobilita è frequente vedere abbandonati sul muretto questi rifiuti con noncuranza, forse nella convinzione che spetti a qualcun altro pulire.   


Recentemente sono state approvate nuove norme in materia ambientale con la legge n. 221 del 28 dicembre 2015. L’art. 40 inserisce nel d. lgs. 152 del 2006 (cd. Codice dell’Ambiente) gli artt. 232 bis e 233 ter che riguardano i rifiuti di prodotti da fumo con il divieto di abbandono di mozziconi di sigaretta sul suolo, nelle acque e negli scarichi, e quello di abbandono di rifiuti di piccolissime dimensioni, come gomme da masticare, scontrini, fazzoletti di carta ecc. Lo scopo è quello di  preservare il decoro dell’ambiente, limitando i danni derivanti dalla dispersione incontrollata dei rifiuti. In caso di violazione sono previste sanzioni amministrative da 30 a 150 euro, fino al doppio in caso di abbandono dei rifiuti dei prodotti da fumo. È previsto anche – art. 263 co. 2-bis – che il 50 per cento dei proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate in violazione degli articoli citati sia destinato nei Comuni interessati a tali violazioni ad apposite campagne di informazione “volte a sensibilizzare i consumatori sulle conseguenze nocive per l’ambiente derivanti dall’abbandono dei mozziconi dei prodotti da fumo e dei rifiuti di piccolissime dimensioni”.
La promozione di comportamenti responsabili verso l’ambiente riguarda tutti se si vuole salvaguardare il bene comune, ed è quindi auspicabile sollecitare condotte virtuose in privati cittadini come nei bar e ristoranti, a maggior ragione quelli che lavorano all’interno di circoli, incentivando quindi la raccolta differenziata di vetro, lattine, o modalità di vuoto a rendere, perché non si debba assistere alle scempio di una indifferenziata raccolta proprio dove quella selettiva  sarebbe più necessaria per la mole di rifiuti prodotti.
Due sono quindi gli strumenti per intervenire: con la prevenzione, con la formazione di “buone prassi” e con la coercizione e quindi con la repressione di quelle cattive attraverso un regime sanzionatorio.

La prima soluzione sarebbe certamente la più auspicabile ma allo stato attuale pare che sia lo strumento più debole a meno che non venga resuscitata una pedagogia che associ alla sfera dei diritti la pari dignità di quella dei doveri, troppo spesso dimenticati a favore di un superficiale edonismo, che riguarda tutti, dal singolo al gruppo, dal giovane all’anziano, se si vuole preservare l’ambiente in cui viviamo.
Gara di pesca a fine corso della scuola di pesca per bambini e ragazzi a cura di volontari del Circolo Pesca Antignano

lunedì 7 marzo 2016

Donne nella prima guerra mondiale



http://www.14-18.it/manifesti 

La prima guerra mondiale rappresentò una cesura nella storia europea, l’irruzione del nuovo, del moderno della tecnologia insieme alla esplosione di atavici impulsi distruttivi.
Tutto ciò provocò il sovvertimento di strutture tradizionali e l’insorgere di nuovi modelli.
Nell'orizzonte femminile la guerra comportò l’emancipazione dagli stereotipi moglie-madre-famiglia sia con l’impiego in attività lavorative in fabbrica e nei campi sia con l’impegno in quelle di supporto assistenziale.
Al momento dell’entrata in guerra il Consiglio Nazionale delle donne italiane venne scelto come organizzatore della difesa civile nell'ambito della organizzazione assistenziale per il sostegno del morale della popolazione. A seguito di questa occupazione il CNDI si caratterizzò sempre più come un organismo patriottico, anche per l’influenza esercitata al suo interno da quelle attiviste che dal 1914 avevano creato un Comitato femminile per l’intervento italiano. Tra queste c’erano ex femministe come Teresa Labriola, ex socialiste come Regina Teruzzi e Margherita Sarfatti, e anarchiche come Maria Rigyer, che avrebbero poi aderito al fascismo.
http://libnat.it/

La livornese Anna Franchi, traduttrice, giornalista, vicina alla posizioni di sinistra di inizio secolo, che già si batte per i diritti civili e chiede con forza il divorzio, in ragione anche della sua condizione familiare, entrando con decisione nel dibattito con un romanzo dal titolo "Avanti il divorzio"(1902), il saggio "Il divorzio e la donna" (1902), e ancora con il suo contributo nella conferenza intitolata "Divorzio" tenutasi alla Università popolare di Parma nel 1903, è fortemente impegnata a sostenere le tesi interventiste.
Le manifestazioni contro gli Austriaci la vedono presente con il figlio Gino, e nel 1915 pubblica con Treves "Le città sorelle" in cui, sostenuta dal suo acceso irredentismo, racconta la storia antica e moderna delle città sorelle, ovvero delle città irredente, condanna il popolo germanico «avverso ad ogni libertà» e giustifica la guerra «per disperdere la barbarie» e non lasciar morire le belle tradizioni latine (in www. interculturalita.it, N. Soglia).
La sua fede nella liberazione finale delle città sorelle sarà incrollabile e l'arruolamento come volontari dei figli Gino e Ivo sarà la realizzazione di un'idea di nuovo risorgimento della Patria.
Quando il figlio Gino, tenente, muore alla testa della propria compagnia sul S. Gabriele il 2 settembre del 1917, riesce a coniugare e superare il dolore come madre nel supremo dolore della Patria stessa. Pubblica per Treves "Il figlio alla guerra", una raccolta delle conferenze tenute nell'Aula Magna del reale Conservatorio di Milano e istituisce, insieme a Angelina e Norina Biasoli, in nome delle madri colpite come lei dalla perdita del figlio la Lega dell'Assistenza delle madri dei caduti. 


 http://valsuganaww1.altervista.org/





La nazione in guerra richiese l’intervento delle donne per fronteggiare la crisi della mobilitazione, il loro sostegno si differenziò secondo la classe sociale di appartenenza. Le borghesi attive soprattutto in opere assistenziali e umanitarie in una opera di maternage di massa, furono infermiere, madrine di guerre; le lavoratrici del ceto medio e del popolo soprattutto nei servizi e nella produzione, la donna divenne tramviera, postina, telefonista, impiegata – come ricorda Isnenghi – dopo essere già maestra.
Le prime impegnate a rendersi utili con opere di beneficenza; si dice che furono confezionati a migliaia di guanti, passamontagna, calze e maglia di lana, quella ruvida filata a mano con la persuasione che fosse più calda e adatta agli uomini al fronte. E per i figli delle donne più povere che dovevano lavorare furono improvvisati nidi per lattanti, asili e ricreatori per i più grandi.
Il primo conflitto mondiale agì come strumento di modifica sociale, le donne andarono a sostituire la manodopera maschile e cominciarono a lavorare nelle officine e in agricoltura sostituendosi agli uomini.
Venne data esecuzione ad un programma produttivo che prevedeva la sostituzione del lavoro maschile con quello delle donne e dei ragazzi non in età di leva, organizzando corsi di apprendistato, vennero istituite anche scuole femminili per la specializzazione in torneria. [1]
Durante la guerra, la crisi economica fu un fenomeno europeo.
 
http://digilander.libero.it/
Nel 1917 si verificarono scioperi spontanei, agitazioni operaie per i minori salari e l’aumento del costo della vita; nei giorni 22-26 agosto a Torino scoppiarono sommosse popolari poi represse da reparti alpini, che spararono sui civili, con decine i morti.



Il 21 agosto 1917 le scorte di farina erano esaurite, e il giorno dopo quasi tutte le panetterie di Torino erano senza pane. La protesta si sviluppò spontaneamente, senza la guida della Camera del Lavoro e del Partito socialista; il mattino del 23 agosto venne indetto uno sciopero generale al quale aderì un’alta percentuale di lavoratori. Il Consiglio comunale rispose facendo intervenire i militari. I dimostranti dopo aver eretto le barricate, guidati da cortei di donne, saccheggiarono negozi, caserme e, in Barriera di Milano, la Chiesa della pace, asportando dalla cantina del parroco “il vino e le provviste contenute che furono distribuite alla folla”. Il 24 agosto, fu la giornata più sanguinosa, e la sera esercito e forza pubblica sferrarono una dura controffensiva, spazzando via le barricate e sedando nel sangue la rivolta. Gli scioperi cessarono il 28 agosto, quando le autorità annunciarono “l’ordine regna a Torino”. Alle giornate di lotta seguì una scia repressiva che portò all’arresto di molti operai e all’invio al fronte di quelli esonerati perché addetti alla produzione bellica. [2]

Le contadine inurbate, decine di migliaia di donne e ragazze molto giovani che arrivano per la prima volta in fabbrica sconvolgono l’immaginario maschile, rappresentano nella loro concretezza al tempo stesso la presenza e la lacerazione tra due mondi distanti quello contadino e quello della fabbrica; “presenza imprevista e difforme di manodopera industrialmente analfabeta capace con la sua anomalia di dare impaccio sia alle norme padronali sia a quelle operaie. Le nuove venute danno il nerbo e il tono alle manifestazioni per il caroviveri, inedita folla vociferante per le strade, più difficile da contenere che le dimostrazioni maschili del tempo di pace”. [3] 

 http://www.grandeguerra.rai.it/

                                                    


L’immagine della donna proposta dalla propaganda durante il conflitto privilegia la figura della moglie del soldato che attende il suo ritorno attorniata da uno stuolo di bambini all'interno delle rassicuranti pareti domestiche, mentre ad altre donne vengono assegnate le funzioni erotiche, in luoghi appositamente istituiti, controllati e organizzati sulla base di prescritte norme, con la realizzazione di "una ragnatela di postriboli militari" nella zona di guerra, e la relativa "legittimazione del commercio del sesso" (in Isnenghi-Rochat cit.)

La trasformazione sociale a causa della guerra ha favorito la modifica della struttura tradizionale della famiglia patriarcale; in molti paesi l’emancipazione femminile fece ampi progressi fino a raggiungere il diritto di voto: in Inghilterra, Germania, Stati Uniti poco dopo la fine del conflitto. Mentre in Italia sarà un traguardo più a lungo sofferto.
A ricordare che la storia non segue un percorso di ininterrotto progresso, alla fine della guerra, la crisi economica e i problemi legati alla smobilitazione, alla riconversione industriale, a quello dei reduci, reclamarono il ristabilimento delle precedenti condizioni e il ritorno delle donne al focolare. Le associazioni di ex combattenti rivendicarono i loro diritti al lavoro chiedendo il licenziamento delle donne, dagli uffici soprattutto dove si ambiva ad essere integrati.
Ma, la storia non si ripete identica a se stessa e l'emancipazione femminile seguirà comunque il suo percorso nonostante le difficoltà che si presenteranno.





in: http://www.pisorno.it/donne-nella-prima-guerra-mondiale/


[1] I. Vaccari, La donna nel ventennio fascista 1919-1943, Vangelista ed. Milano
[2] In http://www.museotorino.it/
[3] M. Isnenghi-G. Rochat, La Grande Guerra, il Mulino


mercoledì 2 marzo 2016

Pittura e Jazz, mostra al “Cafè del mar” a Marina di Cecina



Claudio-Calvetti-Hawk-and-Bird-495x400 (1)Pittura e jazz. Opere di Claudio Calvetti esposte al “Cafè del mar” a marina di Cecina

Paola Ceccotti

Fino al 10 marzo sono esposte al “Cafè del mar” a Marina di Cecina le opere di Claudio Calvetti il pittore della musica. La mostra visitabile gratuitamente è allestita con la collaborazione della galleria “in Villa” di Castiglioncello.

L’artista fin da piccolo è attratto dal disegno e dai colori, ma è soprattutto negli anni sessanta che inizia il suo apprendistato tra ricerca personale e formazione accademica con gli studi alla scuola d’arte villa Trossi Uberti con maestri di alto livello. I suoi dipinti sono un’efficace espressione del rapporto tra arti figurative e quella musica afroamericana che è stata la colonna sonora delle manifestazioni artistiche del novecento dalla letteratura alla pittura, alla musica nonché alla moda.

La sua arte è traduzione di sonorità in una sintesi di colori e forme. I  musicisti e i loro strumenti, le danze frenetiche delle ballerine spiccano con i colori dalle calde tonalità sulla scena pittorica e allo stesso tempo si confondono in un contesto in cui vero protagonista è il ritmo musicale.anche in:http://www.pisorno.it/pittura-e-jazz-mostra-al-cafe-del-mar-a-marina-di-cecina/



Claudio-calvetti-Bobo-rondelli1

domenica 10 gennaio 2016

Un assaggio di Irlanda del nord.Da Belfast alle Causeway




L’Irlanda ci appare come una distesa verde,  il colore verde è la prima cosa che si percepisce, che ti prende e ti avvolge completamente. Ma l’Irlanda non è solo una estensione di prati da pascolo e coltivati, non è solo l’immagine di pecore o mucche che tranquille trovi ad ogni giro d’occhio lungo l’itinerario turistico.

La città di Belfast, è  il capoluogo della provincia dell’Ulster, e capitale dell’Irlanda del Nord, Dal XVII secolo ha assunto dimensioni considerevoli e nei due secoli successivi è diventata un centro commerciale ed industriale di prim’ordine,  vi sono sorte numerose industrie specializzate nella produzione di  lino, corda, tabacco, e nell’ingegneria pesante e cantieristica navale. Nei cantieri Harland and Wolff di Belfast, uno dei più grandi del mondo, è stato costruito il Titanic di cui conosciamo la triste storia, la massima espressione della tecnologia navale di quei tempi, il più grande e lussuoso transatlantico del mondo.

La nostra visita è stata breve ma intensa. Abbiamo girato per Belfast, una città moderna, ordinata, pulita, lontani i tempi dei Troubles. Si respira un’aria di sviluppo, di crescita con  il grandioso Titanic Quarter, un prodigio di architettura, e l’area commerciale di Victoria Square con la grande cupola dalla cui piattaforma si ammira la città con
uno sguardo che la comprende tutta, dove dominano le famose gru gemelle “Samson” e “Goliath” dei cantieri Harland and Wolff

Il municipio di Belfast situato in Donegall Square è aperto ai visitatori gratuitamente e una guida spiega dettagliatamente gli interni, peccato che sia solo in inglese e non riusciamo ad afferrare granché, ma fortunatamente abbiamo la nostra guida personale Annette che ci ha tenuto compagnia per tutta la nostra permanenza (Annette Kkelly “English teacher/overseas coordinator” e mail a.Kelly.belfast@gmail.com).
La City Hall è fantastica;  imponente ed elegante, dall’esterno ci appare nella sua solidità neoclassica . Il magnifico edificio è punto di riferimento e simbolo di orgoglio civico per la cittadinanza.

È stato realizzato nell’agosto 1906, in un momento di prosperità senza precedenti, al tempo di grande forza industriale per la città, poi ricostruito dopo la seconda guerra perché Belfast città portuale è stata pesantemente bombardata, proprio come la nostra Livorno.
I visitatori del Municipio entrano dall’impressionante portico in pietra e marmo che introduce nel vestibolo e nella sala d'ingresso principale. Questa entrata è mozzafiato, sono utilizzati quattro tipi di marmo, tre provenienti dall’Italia e uno dalla Grecia.
Superata la Porte-cochère  ci troviamo in una splendida sala e di fronte abbiamo la scalinata in marmi di Carrara, Pavonazzo e Brescia, ricoperta da un sontuoso tappeto rosso.

Sopra di noi la cupola principale che sorge ad un'altezza di circa 53 metri (173 piedi) terminanti in una lanterna. La Galleria Whispering –galleria dei bisbigli – è simile a quella della Cattedrale di Saint Paul a Londra che circonda l'interno del Duomo, e prende il nome da una stranezza affascinante nella sua costruzione, per cui il sussurro fatto contro al muro, si può ascoltare da qualsiasi punto vicino alla galleria. Guardando in alto sopra l'occhio della cupola principale una cupola in miniatura sorge su un colonnato circolare, quattro archi principali la sostengono. Il centro della rotonda è aperto e una galleria circolare sovrasta il pavimento della Sala d'ingresso e offre una vista ininterrotta dal livello del suolo alla cima della cupola. Un punto di grande attrazione è il murale del famoso artista di Belfast John Luke, commissionato dal Consiglio per la Promozione delle Arti in occasione del Festival of Britain 1951, esso celebra l’attività industriale della città.
Entriamo quindi nella grande sala consiliare. Il Belfast City Council si riunisce qui il primo giorno lavorativo di ogni mese, i suoi 51 membri hanno il privilegio di condurre i lavori che riguardano gli  affari della città in un ambiente suggestivo. Il salone è simile alla Camera dei Comuni, Westminster, i posti a sedere sono  rivolti verso l'interno con una passerella centrale che porta ad un palco nella parte superiore. Punto centrale di riferimento è lo scranno del sindaco con la seduta in quercia intarsiata affiancato da quelli del vice sindaco e direttore generale.

La Sala Grande è bellissima, è difficile credere che sia stata  quasi completamente distrutta da un raid aereo tedesco, la notte del 4 maggio 1941. Ricostruita nel 1952, nel proseguo degli anni è stata riportata al suo originale splendore. Allo scoppio della guerra, nel 1939, sette vetrate erano state rimosse per essere preservate dal conflitto. Una volta che la sala è stata ricostruita, le finestre sono state rimesse al loro posto. Rappresentano ritratti dei monarchi che hanno visitato Belfast prima del 1906, il re Guglielmo III, la regina Vittoria e Edoardo VII. Le finestre rimanenti mostrano gli stemmi delle quattro Province d'Irlanda; Ulster, Munster, Leinster e Connaught. Nel dopoguerra si è provveduto al ripristino della illuminazione della sala con lampadari che sono riproduzioni di quelli originali, a tema nautico, per fortuna il produttore era ancora in vita ed aveva archiviato i disegni.


Scendiamo e ammiriamo le grandi vetrate  colorate che raffigurano gli eventi più significativi del passato storico: la Guerra Mondiale, il Centenario del Municipio, la grande carestia, lo sciopero del 1907, lo  stemma di Belfast, la concessione della Carta di re Giacomo I, la ridefinizione di Belfast come County Borough nel 1899.
A questo punto ci concediamo una pausa nella splendida sala caffè, dove l’arredamento antico e l’efficienza del servizio sono perfettamente in armonia.
Uscendo l’attenzione è richiamata da una grande targa su cui sono incisi i nomi di colori che sono morti nel disastro del Titanic.
Ci sediamo quindi su una delle panchine che sono intorno all’edificio, dall’ingresso del Municipio una graziosa sposa vestita di bianco esce con lo sposo e un gruppo di persone per scattare le foto. Il cielo si è intanto coperto e una pioggia prima fine poi più fitta comincia scendere. Mi viene da pensare “sposa bagnata sposa fortunata”, in Irlanda non certo un’eccezione con la pioggia così frequente!

La nostra cara Annette promette di portarci in un luogo dove il tempo ha lavorato non per trasformare ma per conservare. Arriviamo in Donegall Square 17 dove c’è la biblioteca Linen Hall Library. È una istituzione veramente unica. Fondata nel 1788, è la più antica biblioteca di Belfast.
È famosa per la sua unica Collezione di Studi Locali e Irlandesi che comprende interi Fondi dei primi libri stampati in Belfast e Ulster  fino ai 250.000 titoli della Collezione Politica dell’Irlanda del Nord, un incomparabile archivio del recente conflitto. Ma questa biblioteca vanta anche l’Archivio del Teatro e delle Arti Performative, una collezione esclusiva che riflette il ricco patrimonio culturale irlandese ed inoltre una collezione di genealogia e araldica ed altro materiale prezioso per chi è interessato a rintracciare la storia della propria famiglia. Sono organizzate visite guidate e un particolare servizio di orientamento per i nuovi visitatori e per i bambini con un’area di lettura a loro riservata.
Saliamo le scale in legno e ci ritroviamo al primo piano. L’ambiente è magico, affascinante, lettori e studiosi si trovano nel vasto locale semi nascosti in nicchie create dall’intersecarsi di scaffali in legno carichi di libri dalle copertine antiche. Sembra quasi che qui la cultura abbia un odore di remoto, come in una chiesa, o in un monastero ci troviamo in un mondo in cui la realtà arriva filtrata ed epurata dal frastuono dell’attualità. Al secondo piano è situato un caffè nella Northern Room, questa è l’unica area della biblioteca in cui è permesso bere e mangiare. Al banco prestito Annette ci presenta una giovane bibliotecaria italiana; gentile e sorridente ci dice che è di Torino, è arrivata lì per una specializzazione post laurea, ha trovato lavoro ed  è rimasta. Quello che colpisce di questa parte di Irlanda che visitiamo è la felice coniugazione di antico e moderno, saper legare la tradizione, le radici, il passato, al nuovo, al moderno, alla tecnologia.


Il giorno dopo partiamo con la nostra vettura presa a noleggio per una escursione fuori città, la guida a destra non è una novità per noi dopo essere stati a Malta ma è pur sempre un riadattamento delle nostre abitudini. La direzione finale sono le Giants Causeway, un luogo dichiarato patrimonio dell’umanità unico nel suo genere, dove miti e leggende raccontano di imprese eroiche e ardite, fate, spiriti, presenze misteriose.

Ci fermiamo al  Castello Ballygally
Si trova sulla pittoresca costa di Antrim, a soli 26 miglia da Belfast, vecchio di 400 anni è l'unico edificio del 17 ° secolo ancora utilizzato come residenza in Irlanda del Nord oggi. È stato oggetto  di importanti lavori di ristrutturazione, e adesso è il migliore hotel sulla famosa Causeway Coastal Route. Nella parte moderna c’è  un arredamento contemporaneo combinato al gusto antico e tradizionale che contribuisce a creare un'atmosfera calda e accogliente.
Il castello è stato progettato come un luogo di difesa, per via della situazione di grande instabilità nel paese al tempo in cui è stato costruito, nonché come residenza dei proprietari, e nel corso degli anni e dei secoli è passato attraverso molte peripezie.
Ballygally Castle  venne edificato nel 1625 da James Shaw e sua moglie Isabella Bisbane. Sopra la porta d'ingresso principale che porta alla torre, c’è l’iscrizione "1625 Godis Providens is my Inheritans", sormontata da uno scudo con lo stemma delle famiglie Shaw e Brisbane e le lettere JS e I. B. che rappresentano le loro iniziali.
James Shaw, nativo di Greenock, in Scozia, era venuto in Irlanda nel 1606 in cerca di fortuna. Nella  zona Ballygally, nel 1613, entrò in possesso di un sub-concessione di terreni, a basso affitto per 24 sterline ogni anno, dal Conte di Antrim. E  in questa terra fece costruire il castello.
Esso è servito anche come un luogo di rifugio per i protestanti durante le guerre civili. Durante la ribellione del 1641 il presidio irlandese di stanza a Glenarm provò in molte occasioni a entrarne in possesso ma senza riuscirci. È stato di nuovo usato come una fortezza nel 18 ° secolo. Agli inizi del 1800 la famiglia Shaw perse terre e ricchezze e la tenuta fu venduta alla famiglia Agnew per £ 15,400.
Successivamente venne per molti anni occupato come stazione di guardia costiera, e poi come residenza privata dal reverendo Classon Porter e la sua famiglia che vi risiedette per molti anni. È  stato poi acquistato dalla famiglia Moore che poi l’ha venduto al milionario tessile Mr Cyril Signore nei primi anni cinquanta, e quindi ristrutturato come hotel, ma lasciando la parte antica  alla sua edificazione originale.

 Tutti sanno che è abitato da un fantasma gentile, la signora Isabella, e gli ospiti coraggiosi possono visitare la sua stanza privata nella torre antica! Cosa che anche noi abbiamo fatto. Salendo una strettissima e ripida scala a chiocciola si arriva alla stanzetta di Isabella proprio in cima alla torre, da qui si aprono delle finestrelle lungo il suo perimetro circolare da cui si domina sia la costa con la spiaggia ai cui lati troneggiano  due scogliere che si tuffano nel mare, sia, sul dietro, i giardini fioriti attraversati nella zona più profonda da un piccolo fiume sormontato da ponticelli che introducono nella zona boschiva. Alle pareti il ritratto di Isabella e del signor Shaw e uno specchio che sembra tanto quello già visto nelle favole, in un angolo il letto di Isabella. La stanza è molto piccola, e a stento ci entriamo in quattro, un minuscolo spazio si apre però in un lato  della stanza con un’altra piccola finestra, alla parete è appesa una scura mantella, chissà forse appartenuta ad Isabella?

Se ogni castello deve avere almeno un fantasma a Ballygally recentemente ne sono stati segnalati addirittura tre. Ma la tradizione popolare ci dice che il fantasma del castello è quello di Lady Isabella Shaw, moglie di Lord James Shaw. Questa la sua storia. Lord Shaw desiderava un figlio maschio, e quando la moglie partorì una bambina la sua reazione fu terribile. Gli strappò la bambina e rinchiuse lei in cima al castello. Isabella si ribellò, ma mentre cercava di fuggire per cercare il suo amato figlio, cadde dalla finestra della torre e morì. Questo quanto viene tramandato anche se si  racconta che in realtà Isabella venne gettata dalla finestra dal crudele Signore Shaw o da uno dei suoi scagnozzi per suo conto.
Comunque il fantasma di Isabella è noto per essere uno spirito "amichevole" che cammina per i corridoi del vecchio castello. Nel corso degli anni molti ospiti hanno riferito esperienze strane e hanno sentito una presenza nelle loro camere, ci sono anche storie infinite di rumori inspiegabili nella notte e di una misteriosa nebbia verde che si alza sopra il castello.
Una camera da letto dell’hotel è dedicata a Isabella, la stanza del ghost è proprio quella stessa che abbiamo visitato nella parte più antica, e lì ci dormono solo i coraggiosi.

Ci rimettiamo in cammino per il nostro viaggio iniziato a Belfast. Abbiamo seguito la strada costiera fino all'area di Larne e siamo infine arrivati all'area delle Causeway, detto il selciato del gigante, un luogo fatato.
Il paesaggio suscita nel visitatore l'idea del meraviglioso, del fantastico, una visione che stupisce e apre le porte della fantasia. La verde Irlanda è diventata una distesa di blocchi esagonali perfettamente sistemati l’uno accanto all’altro.
Siamo davanti a rocce a base quasi perfettamente esagonale, una accanto all'altra come se fossero state sistemate con in mente un progetto preciso. Sembra quasi che un gigante si sia divertito a creare quel paesaggio con enormi “mattoncini” della Lego fatti di roccia. La spiegazione scientifica ci dice invece che circa 60 milioni di anni fa tre grandi getti di lava si posarono lì e raffreddandosi formarono l'altipiano basaltico di North Antrim al termine dell'ultima era glaciale. Ma così forti sono le suggestioni che il paesaggio suscita che a noi sembra più naturale richiamare la leggenda, i racconti della tradizione, come vera fonte cui attingere per avere spiegazioni di tanta meraviglia.

La leggenda ha molte varianti. Si dice che le colonne di basalto siano il risultato dell’opera di un gigante, di FinnMcCool, che costruì il selciato per raggiungere la sua amata che viveva in Scozia. Un’altra versione invece racconta che il gigante scozzese Benandonner stava minacciando l'Irlanda e Finn, furioso, afferrò le rocce della costa dell'Antrim e le lanciò nel mare, riuscendo così a formare un percorso per arrivare dall’altra parte e dare una lezione a Benandonner.

Ma Benandonner si rivelò tremendamente imponente e Finn dovette battere in ritirata, seguito dal gigante nemico. Ritornato su terra irlandese venne salvato dall’astuzia della moglie che lo travestì da bambino. Lo scozzese a quel punto vedendo la mole del bimbo, si convinse che il padre dovesse essere davvero gigantesco, molto più di lui e decise di ritornare presto in Scozia.

Paesaggi mitici, racconti magici. Non stupisce che questo luogo sia stato dichiarato "Sito Patrimonio dell'Umanità" dall'Unesco; la Giant's Causeway oltre ad essere un paesaggio meraviglioso rappresenta la porta d'accesso al passato più antico della Terra, ed appartiene al mito più che alla storia.

Sulla strada di ritorno parliamo del più e del meno. Annette ci racconta della sua infanzia irlandese e indicando le distese verdi, gli animali sui prati ci dice che quel che si vede è parte della sua vita di bambina. È nata in una fattoria dove vivevano più famiglie con il nonno capostipite ed ha ancora vivi i ricordi di quel sereno passato. Ci regala alcuni frammenti della sua memoria che ci aiutano ancora di più ad entrare in sintonia con questo bellissimo paese.
Si lavorava duro, il nonno si alzava la mattina presto e alle cinque era già nei campi a contare gli agnelli e a lavorare la terra con il trattore. Tornava solo alle cinque della sera. Stava quindi fuori tutto il giorno e si portava dietro la colazione che era anche il pranzo. Annette ci dice che il nonno metteva sotto il cappello un fagottino con il cibo e si portava dietro un pentolino per prendere l’acqua del fiume, ne ricorda ancora il tintinnio che faceva quando il nonno lo portava legato alla cintura. Le donne avevano il loro daffare. In casa non c’era l’acqua e la mattina la nonna andava a prendere l’acqua  alla fonte con un bastone appoggiato sulle spalle dove attaccava i secchi da riempire per le dodici persone della grande famiglia. Poi c’era da curare gli animali da cortile – le galline, i maiali, un cavallo, i paperi che stavano in un piccolo stagno dietro la casa – e lei accompagnava la nonna nel lavoro.
La domenica era dedicata al riposo e la colazione era abbondante, a turno si occupavano di prepararla; come la classica Ulster fry, era molto forte dal punto di vista nutritivo e calorico ed era composta di salsicce, fagioli, funghi fritti, pomodori fritti, uova; si mangiava a letto con crumbs  blanket – la coperta per le briciole - .

Una bella esperienza questo breve vacanza irlandese, purtroppo il  momento della partenza è presto arrivato e ci dobbiamo salutare ma già abbiamo in mente un nuovo itinerario per la nostra prossima visita.














martedì 5 gennaio 2016

Mostra Palazzo Blu Pisa Toulouse Lautrec “Luci e ombre di Montmartre”


Toulouse LautrecUna mostra molto visitata in questi giorni di festività natalizie è “Luci e ombre di Montmartre” a Palazzo Blu di Pisa

 Paola Ceccotti

Resta aperta fino al 14 febbraio ed è imperdibile, presenta una produzione di Lautrec di manifesti, locandine, litografie, dipinti (comprese opere degli Italiens de Paris, grandi maestri italiani, che si sono ispirati all’arte di Lautrec)  che hanno ritratto la Parigi del Moulin Rouge, di Montmartre, delle “maisons closes” di fine ottocento ma anche altri temi a lui cari come il circo, i cavalli.

Il conte Henri de Toulouse-Lautrec nato da antica famiglia nobiliare ha avuto una vita breve e tormentata, segnata da una malattia genetica alle ossa, conseguenza di matrimoni tra consanguinei nella sua famiglia. Questa malattia, in seguito alle fratture causate da banali cadute a quattordici e quindici anni, ha determinato una deformazione nello sviluppo osseo e l’arresto dell’altezza a 1,52 m., con la costituzione di un corpo deforme in cui un busto normale si ergeva su  gambe di bambino.

Lautrec , affetto da alcolismo e sifilide, è  morto a soli 37 anni ma la sua intensa attività creativa ci ha lasciato un gran numero di opere di cui circa 180 sono esposte alla mostra di Pisa.

images (1)Grande disegnatore realizzò una vasta produzione di litografie, dal 1891 al 1901 ben 351, 28 tra le quali sono i celebri manifesti che l’hanno reso popolare.
Il suo segno incisivo, essenziale, ritrae la fisionomia dei soggetti che abitano il mondo della vita notturna e bohemiènne parigina in figure semplificate. Con poche linee di matita riesce a caratterizzare i vari personaggi e a renderli nella loro individualità; il suo segno grafico essenziale ne ritrae l’espressione donandoli vitalità e originalità a tutto vantaggio dell’obiettivo comunicativo del manifesto pubblicitario. 

Per un insieme di caratteristiche, nella vicenda della pittura di fine secolo, viene quindi considerato l’ultimo degli impressionisti e un precursore dell’espressionismo, momento di passaggio tra i due orientamenti.

divanjaponaiseVenne influenzato dall’arte giapponese  che ispirò la moda del tempo,  come nel manifesto Divan Japonais realizzato per pubblicizzare l’omonimo locale (caratterizzato da interni che richiamano l’oriente ed in particolare il Giappone), dalla linea continua, colore compatto, tonalità squillanti, e la prospettiva strutturata su tre piani.

janeavrilMa la dinamicità della linea nella sua produzione di manifesti lo farà anche precursore dell’Art Nouveau, quello stile di arte applicata conosciuto anche come Liberty, una tendenza che appare nella linea sinuosa del serpente che si avvolge nell’abito di Jane Avril.

La Clowness Cha-U-Kao copiaI soggetti di Lautrec ci portano nei luoghi più noti della vita bohémienne e libertina degli artisti quel periodo: i cafés-concerts e i postriboli che amò frequentare e dove addirittura elesse domicilio, al n.6 della rue des Moulins, e in cui poté così ritrarre i suoi tipi anche e soprattutto in momenti di intima quotidianità e di ozio. Si accostano nella sua arte mondi contrapposti; lui proveniente da una delle più antiche famiglie della nobiltà francese  e il mondo parigino delle ballerine del can can e dei bordelli che è in grado di ritrarre con atteggiamento distaccato.

gouloueI ritratti della Goulue, la golosa per la sua ingorda insaziabilità, sono emblematici di quell’ambiente pervaso dalla scelleratezza del vizio, dalla insensata  prodigalità nello spendere i giovanili entusiasmi e insieme dal candore sfrontato  di chi non veste l’impalcatura della società borghese.